l’indubbia necessità di riavviare le attività economiche si sta scontrando con la prudenza dovuta ad un’emergenza sanitaria che se in Sardegna è attualmente sotto controllo, come indicano gli scarsi contagi avvenuti dall’avvio della Fase 2, in altre regioni dello Stato italiano ed in altri Stati, europei ed extra europei, desta ancora forti preoccupazioni.
Sa Die de sa Sardigna, l’insularità in Costituzione e il coronavirus: improbabili parallelismi
Paragonare la lotta dei sardi durante i Moti Rivoluzionari del 1794 all’inserimento dell’insularità nella Costituzione italiana, come sciaguratamente accostato dal capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Dario Giagoni, si inserisce appieno in una nefasta tradizione di scelte politiche all’insegna di una condizione di subalternità.
Su 28 de Abrile in s’annu 2020
È compito degli storici stabilire se il sentimento che ispirò Angioy possa essere definito strettamente indipendentista o meno ma, al di là di questo, ci sentiamo di dire che, come recita un motto a lui attribuito, tutto ciò che ha fatto lo fece “Pro su bene de sa Natzione”.
Sardegna “Fase 2”: Solinas e la sua Giunta hanno una strategia per la riapertura?
A più di quaranta giorni dalla chiusura delle scuole, delle attività produttive e di gran parte degli uffici pubblici, sembra che la Giunta guidata dal sardista Solinas abbia ancora le idee poco chiare su come guidare la Sardegna fuori da questa emergenza sanitaria.
Per la riapertura graduale delle attività in Sardegna.
Si dovrebbe ricominciare a permettere la circolazione tra “paesi sanificati” in maniera tale da creare delle aree “bonificate” in cui la vita normale e le attività possano riprendere a pieno ritmo riattivando il tessuto economico dei territori per poi ricomporre un puzzle che alla fine del processo avrà rimesso in rete tutta la nostra Natzione.
Fermiamo i contagi nelle Aziende Ospedaliere: le nostre proposte.
ProgReS Progetu Repùblica ribadisce le proprie proposte per affrontare la crisi Covid19, in maniera particolare per quanto riguarda il settore sanitario che rappresenta fin dal principio dell’emergenza il settore più a rischio nella nostra isola.
Difendere la Libertà
La dichiarata pandemia da coronavirus, oltre ad accendere il dibattito sulla sanità e sull’ordine pubblico ci ha portato a fare delle riflessioni sulla loro gestione, sia da parte dello Stato centrale che da parte della Regione Autonoma della Sardegna.
Come uscire dall’emergenza Covid19
La dichiarata pandemia da coronavirus, oltre ad accendere il dibattito sulla sanità e sull’ordine pubblico ci ha portato a fare delle riflessioni sulla loro gestione, sia da parte dello Stato centrale che da parte della Regione Autonoma della Sardegna.
Il virus del centralismo italiano
La dichiarata pandemia da coronavirus, oltre ad accendere il dibattito sulla sanità e sull’ordine pubblico ci ha portato a fare delle riflessioni sulla loro gestione, sia da parte dello Stato centrale che da parte della Regione Autonoma della Sardegna.
Sosteniamo la lotta dei precari dell’istruzione
ProgReS – Progetu Republica – sostiene la lotta del coordinamento precari della Sardegna e sarà presente con una propria delegazione alla manifestazione di Sassari. La battaglia del coordinamento precari della…