Locandina A3 Bolognesi web

Atobius pro su Sardu

24 novembre ore 18:30 - Via San giovanni 234 Cagliari

Le identità linguistiche dei sardi

Interviene l’autore Roberto Bolognesi, presenta Vito Biolchini

In una comunità multilingue, come quella sarda, l´impiego di una o dell’altra lingua disponibile per l´interazione linguistica non dipende dal caso, ma è frutto di una scelta non necessariamente cosciente.
Adottando una lingua si adotta anche l´identità linguistica e un ruolo sociale a essa – in un modo o nell´altro – collegata.

Le identità linguistiche dei sardi edito da Condaghes, presenta una ricerca sul rapporto che i sardi hanno con le varie lingue usate nell’isola.
Il titolo parla di “identità”, al plurale, perché l´identità – linguistica e non – non è una condizione statica, ottenuta una volta per tutte, ma il risultato del nostro agire pratico.

mudamus mod

Mudamus sa lege eletorale

La legge elettorale sarda è antidemocratica perché ad ogni tornata fino a 147.000 voti non ottengono rappresentanza in quel Consiglio Regionale che per gli indipendentisti rappresenta il parlamento della nazione sarda.

Chiamiamo all’appello democratico gli eletti sardi affinché pongano rimedio con estrema urgenza a questa grave violazione.

Cambiamo la legge elettorale per garantire al popolo sardo adeguata rappresentanza istituzionale.